Quale forma di società conviene per aprire un'attività?
Non esiste una forma societaria perfetta, esistono solo le forme adatte a ciascuna specifica esigenza. Chi partecipa alla società? Ci sono familiari o estranei? Quali volumi di fatturato si prevedono? In quali ambiti deve operare? Dalla risposta a questa e altre domande dipende la scelta corretta. Ci si limita qui a ricordare come alcune forme societarie implichino la responsabilità illimitata dei soci con il loro patrimonio personale per le obbligazioni assunte dalla società mentre altre non espongono direttamente il patrimonio dei soci, ma va tenuto presente che una società che deve ricorrere al credito bancario si vedrà comunque richiedere la firma di garanzia fideiussoria di almeno alcuni tra i soci. Altra indicazione che ci si permette di suggerire è di assumere una certa diffidenza verso gli eccessi di "semplificazione" che il legislatore a volte propone. E' il caso della s.r.l. semplificata che consente solo di risparmiare sui costi notarili ma non consente alcuna regolamentazione dei rapporti interni e parte penalizzata nella considerazione esterna, specialmente in quella bancaria.