Quali sono i possibili rischi per chi compra casa?
La presenza del notaio nei trasferimenti immobiliari riduce notevolmente il numero di rischi che gravano sull'acquirente, specialmente se al notaio ci si rivolge sin dalla fase della contrattazione preliminare, se non addirittura prima (per un particolare servizio offerto da questo studio si veda "Cercare ( e comprare casa) con il notaio (link). Bisogna tuttavia tenere presente che:
1) il notaio, se non espressamente incaricato, non è tenuto a garantire la regolarità urbanistica dell'immobile;
2) l'efficacia esterna dell'acquisto (la cosiddetta opponibilità ai terzi) si manifesta solo con la trascrizione dell'atto nella conservatoria dei registri immobiliari. Qualora in conservatoria venga iscritta, prima della trascrizione dell'atto di vendita, una formalità pregiudizievole nei confronti del venditore (ad esempio un'ipoteca giudiziale o un pignoramento) essa prevale sull'acquisto trascritto successivamente, così come, in caso di vendita truffaldina dello stesso immobile per due volte, non conta chi abbia stipulato l'atto per primo ma quale atto sia stato trascritto prima
3) nel caso si acquisti da una persona che ha debiti con qualcuno, il creditore può intentare l'azione revocatoria per dichiarare inefficace l'acquisto nei suoi confronti ma tale azione può avere successo solo in caso di mala fede dell'acquirente
4) nel caso che si acquisti da una società e questa sia poi sottoposta a procedura fallimentare può accadere la stessa cosa, salvo alcune differenze tra azione revocatoria ordinaria e revocatoria fallimentare. Tuttavia non corre rischi l'acquirente di abitazione destinata a sè o ai familiari che ha pagato un prezzo equo
5) nel caso vi siano debiti tributari del venditore per Irpef o Iva lo stato vanta un privilegio sull'immobile, che aggira anche il requisito della buona fede. Oltre a queste ipotesi ve ne sono altre non meno insidiose, come il caso del venditore che aveva acquistato la casa nei cinque anni precedenti con l'agevolazione o del bene proveniente da donazione.
Da questa rapidissima e non esaustiva panoramica si può comprendere come la scelta del professionista cui affidarsi sia importante e possa ridurre notevolmente o eliminare i rischi sopra indicati.
Tabella dei rischi nella pagina dedicata