Quali vantaggi ci sono nella società cooperativa?
La società cooperativa si contraddistingue per lo scopo mutualistico: essa non distribuisce utili ma attribuisce direttamente vantaggi in capo ai soci i quali, a seconda del tipo di cooperativa, ricevono opportunità di lavoro, beni o servizi a condizioni migliori di quelle che otterrebbero sul mercato. Nell'ambito delle cooperative si distinguono quelle a mutualità prevalente dalle altre, e in seno alle prime una distinzione ulteriore riguarda le cooperative sociali, ossia quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi o mirano all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Tra le peculiarità delle cooperative si segnalano il principio "una testa, un voto", la variabilità del capitale sociale, la necessità di un numero minimo di nove soci, o anche tre se si tratta di persone fisiche. La cooperativa gode di vantaggi fiscali in caso di reddito fiscalmente imponibile, variabili a seconda del tipo di cooperativa e che possono arrivare a detassazioni o esenzioni IRES a condizione che vengano rispettato una serie di vincoli normativi.