Sentenze trust

Trust e risoluzione consensuale

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Cessione dell’unica azienda di società di capitali e difetto di rappresentanza

E’ precluso al rappresentante legale di una società di capitali di cedere l’unica azienda della stessa o di conferirla nella costituzione di una nuova società.
Quest’ultimo (il conferimento) è il caso di cui si è occupato il Tribunale di Roma, con sentenza pubblicata il 27 gennaio 2020.

Finanziamenti dei soci e imposta di registro conseguente alla loro enunciazione (smartgiornamento)

La sentenza 32516 della Corte di Cassazione ha confermato che l’enunciazione dei finanziamenti dei soci alla società all’interno di un verbale di assemblea straordinaria determina l’applicazione di un imposta di registro del 3%.

La situazione-tipo è quella di ricapitalizzazioni o aumenti di capitale nei quali i soci rinuncino al loro credito o lo compensino con il debito per la sottoscrizione. Il richiamo del finanziamento determian “enunciazione” ai sensi dell’articolo 22 del Testo Unico sull’imposta di registro.

Voltura catastale e accettazione tacita dell’eredità

E’ pacifico che presentare la dichiarazione di successione non implichi accettazione tacita dell’eredità. Si tratta infatti di un mero adempimento fiscale a carico del chiamato all’eredità. Il termine per la presentazione è di un anno, mentre il diritto di accettare l’eredità si prescrive dopo dieci anni.

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2019

Sentenze Trust- sul momento di tassazione del trust| sulla tassazione del trust liquidatorio| sul trust con beneficiari indeterminati| sui beneficiari e il litisconsorzio| sul trust di un debitore tributario…

La modifica dei diritti di partecipazione nelle società di capitali e il recesso del socio

L’articolo 2437 c.c. prevede la possibilità per il socio di recedere, fra l’altro, a fronte di delibere che modifichino i suoi diritti di partecipazione…

Usufrutto su tutti i beni ereditari

È abbastanza frequente che in un testamento sia attribuito al coniuge l’usufrutto universale dei beni mentre ai figli viene attribuita la nuda proprietà del patrimonio…

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2018

Sentenze Trust- Trattamento fiscale del trust a favore dei creditori| Trust la cui causa è la segregazione del patrimonio| …