successione notaio

Acquisto immobiliare e separazione dei coniugi (smartgiornamento)

  Acquisto immobili e separazione dei coniugi (smartgiornamento)  Due coniugi che avevano adottato il regime patrimoniale della comunione legale dei beni si separano, consensualmente o giudizialmente.Da quale momento cessa la comunione? E che cosa le rende opponibile ai creditori?Un’ordinanza della Cassazione, il 13 gennaio 2021, considera privo di valore, al riguardo, l’annotazione dello scioglimento del […]

La responsabilità di programmare il futuro – pareri

 La responsabilità di programmare il futuro La competenza specialistica nelle successioni e nella protezione patrimoniale al servizio degli studi legali. Consulenze professionali e pareri pro veritate relativamente a: Validità di un testamento pubblicato Validità di un trust esistente Sussistenza di diritti in una successione internazionale Altre questioni in materia successoria e di tutela patrimonialeRichiedi un colloquioNota bene. La consulenza specialistica […]

La responsabilità di programmare il futuro – testamento

 La responsabilità di programmare il futuro Basta poco per preoccuparsi delle persone care e scrivere un testamento.Si può fare anche da soli.Però basta anche per sbagliarlo, e mancare il proprio obiettivo. Tra il testamento pubblico e il testamento senza adeguata assistenza esiste una via intermedia. Colloqui professionali, anche a distanza, per aiutarvi a stabilire la vostra successione.Compilate […]

Valore fiscale della donazione di quote di società semplici immobiliari (smartgiornamento)

 Valore fiscale delle donazioni di quote di società semplici proprietarie di immobili L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 5 del 5 gennaio 2021, regala una vantaggiosa certezza in materia di imposte indirette sulla donazione di quote di società semplice che possiedano immobili. Ad oggi permaneva la possibilità che il valore degli immobili di […]

La responsabilità di programmare il futuro

 La responsabilità di programmare il futuro   Pianificazione successoria   Trust orientati alla successione   Successioni internazionali   Clausole testamentarie complesse   Passaggio generazionale dell’impresa   Donazioni, divisioni, dichiarazioni di successione   Esecuzioni testamentarie   Tutele del convivente   Contratti di mantenimento e assistenza   Transazioni successive a lesioni di legittima Come richiedere una consulenza professionaleLa […]

Covid19, protezione del patrimonio, trust e vincolo di destinazione (smartgiornamento)

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Voltura catastale e accettazione tacita dell’eredità

E’ pacifico che presentare la dichiarazione di successione non implichi accettazione tacita dell’eredità. Si tratta infatti di un mero adempimento fiscale a carico del chiamato all’eredità. Il termine per la presentazione è di un anno, mentre il diritto di accettare l’eredità si prescrive dopo dieci anni.

Usufrutto su tutti i beni ereditari

È abbastanza frequente che in un testamento sia attribuito al coniuge l’usufrutto universale dei beni mentre ai figli viene attribuita la nuda proprietà del patrimonio…

Minore erede di quote di s.r.l. e autorizzazioni necessarie

Il minore, come ogni soggetto incapace, non è autorizzato a intraprendere un’attività commerciale ma può continuarne una esistente

Separazione dei coniugi e questioni sull’immobile intestato a entrambi con denaro di uno dei due

Accanto alla consueta diatriba sulla natura dell’intestazione (quasi sempre ricostruita come donazione indiretta) l’ordinanza affronta qualche argomento meno consueto.