Cosa serve per aprire una start-up innovativa?
Una volta verificato di essere in possesso dei requisiti richiesti si procede con: 1. la costituzione di una società di capitali, anche in forma cooperativa, avente la sede principale o produttiva in Italia ed avente ad oggetto: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico e costituita da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. 2. La dichiarazione di inizio attività al competente Registro delle Imprese. 3. L’iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative del Registro delle Imprese. Questa nuova tipologia di imprese volta a favorire la crescita, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione giovanile gode di un’ampia gamma di agevolazioni per un periodo di 5 anni dalla data di costituzione quale lo snellimento dell’iter burocratico e fiscale relativamente al registro delle Imprese, incentivi fiscali, facilitazioni di accesso al credito bancario e altre ancora.