Notaio Remo Bassetti
  • Home
  • Trust
  • Successioni
  • Compravendite alternative
  • Il trust, criticità correzioni e sviluppi-libro
  • Società
  • Notaio a distanza
  • Mediatori
  • Webinar
  • Lenti a contratto
  • Lex tg
  • Verbali di prova
  • Strumenti di solidarietà
  • Contratti creativi
  • Contratti di convivenza
  • Articoli e interventi
  • Il notaio che risponde
  • Contatti
Notaio Remo Bassetti
  • Trust
  • Successione
  • Compravendite Alternative
  • Libro sul trust
  • Società
  • Consulenze online
  • Mediatori

 

LEX TG


Acquisto immobiliare e separazione dei coniugi (smartgiornamento)

  Acquisto immobili e separazione dei coniugi (smartgiornamento)  Due coniugi che avevano adottato il regime patrimoniale della comunione legale dei beni si separano, consensualmente o giudizialmente.Da quale momento cessa la comunione? E che cosa le rende opponibile ai creditori?Un’ordinanza della Cassazione, il 13 gennaio 2021, considera privo di valore, al riguardo, l’annotazione dello scioglimento del […]

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2020

 Smartgiornamento dieci sentenze trust 2020  Cassazione 24 dicembre 2020 n. 29507 Si noti la data. Un tempo una sentenza di questo tipo sarebbe stata considerata un gradito sotto l’albero. Adesso siamo passati alla routine, la Cassazione si è solidamente convertita alla tesi che per tassare il trust si debba attendere il trasferimento dal trustee al beneficiario, mancando […]

Valore fiscale della donazione di quote di società semplici immobiliari (smartgiornamento)

 Valore fiscale delle donazioni di quote di società semplici proprietarie di immobili L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 5 del 5 gennaio 2021, regala una vantaggiosa certezza in materia di imposte indirette sulla donazione di quote di società semplice che possiedano immobili. Ad oggi permaneva la possibilità che il valore degli immobili di […]

Trust prezzo valore e agevolazioni prima casa (smartgiornamento)

Si può applicare il vantaggioso criterio del “prezzo-valore” quando l’acquisto dell’abitazione è in capo al trust?

La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha deciso favorevolmente, contro l’avviso dell’Agenzia delle Entrate che non riteneva ricorrente il presupposto dell’acquisto di una persona fisica.

Trasferimenti immobiliari negli accordi di conciliazione e brutte sorprese sull'imposta di registro (smartgiornamento)

Tutti gli atti collegati al divorzio e alla separazione sono esenti da imposte, anche i trasferimenti immobiliari.
Una norma analoga è dettata per gli atti e i provvedimenti relativi a una mediazione…

Valore delle partecipazioni sociali in sede di collazione ereditaria (smartgiornamento)

La collazione ereditaria pone seri problemi di valutazione quando la donazione riguardava una partecipazione sociale.
Così come per gli strumenti d’investimento la disciplina civilistica sulla collazione dei beni mobili sembra completamente fuori epoca.

Corporate barter e trasferimenti di immobili (smartgiornamento)

Il termine inglese barter è la traduzione del nostro baratto, ma il circuito di barter chiama in causa una realtà più complessa: in una primissima descrizione, quella di una sorta di associazione nella quale tutti gli aderenti accettano di essere retribuiti per le loro prestazioni, non direttamente, cioè da colui che le riceve, ma “in natura” a mezzo di altre prestazioni da parte di tutti coloro che fanno parte dell’associazione.

Usucapione e/d donazione ai figli (smartgiornamento)

Non l’hanno messa sicuramente gli hacker russi, ma in Rete circola una bufala legata alla possibilità di trasmettere immobili in modo economicamente conveniente dal padre al figlio non mediante donazione ma imbastendo una procedura di usucapione. Evidenziare le falle di questo “suggerimento” è un’occasione per toccare più in generale i delicati temi dell’usucapione a favore dei figli e della sua qualifica come donazione indiretta. Entrambi molto discutibili

Rent to buy, vendita con riserva di proprietà e dintorni: conseguenze dell'inadempimento (smartgiornamento)

Il fragile contesto economico potrebbe rilanciare l’uso del prezzo rateizzato nei trasferimenti immobiliari.
A disposizione c’è una vasta gamma di figure giuridiche, che vanno dalla concessione in godimento dell’immobile in vista della futura alienazione (di solito identificato “popolarmente” come rent to buy) alla vendita con effetto immediato ma sotto condizione risolutiva di pagamento del prezzo.

La forma del negozio fiduciario immobiliare (smartgiornamento)

Una dichiarazione unilaterale con cui l’intestatario fiduciario di un immobile riconosce la sua qualifica e si impegna a ritrasferire l’immobile al titolare effettivo: è sufficiente?

Covid19, protezione del patrimonio, trust e vincolo di destinazione (smartgiornamento)

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità e Covid19

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Trust e risoluzione consensuale

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Cessione dell’unica azienda di società di capitali e difetto di rappresentanza

E’ precluso al rappresentante legale di una società di capitali di cedere l’unica azienda della stessa o di conferirla nella costituzione di una nuova società.
Quest’ultimo (il conferimento) è il caso di cui si è occupato il Tribunale di Roma, con sentenza pubblicata il 27 gennaio 2020.

Finanziamenti dei soci e imposta di registro conseguente alla loro enunciazione (smartgiornamento)

La sentenza 32516 della Corte di Cassazione ha confermato che l’enunciazione dei finanziamenti dei soci alla società all’interno di un verbale di assemblea straordinaria determina l’applicazione di un imposta di registro del 3%.

La situazione-tipo è quella di ricapitalizzazioni o aumenti di capitale nei quali i soci rinuncino al loro credito o lo compensino con il debito per la sottoscrizione. Il richiamo del finanziamento determian “enunciazione” ai sensi dell’articolo 22 del Testo Unico sull’imposta di registro.

Voltura catastale e accettazione tacita dell’eredità

E’ pacifico che presentare la dichiarazione di successione non implichi accettazione tacita dell’eredità. Si tratta infatti di un mero adempimento fiscale a carico del chiamato all’eredità. Il termine per la presentazione è di un anno, mentre il diritto di accettare l’eredità si prescrive dopo dieci anni.

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2019

Sentenze Trust- sul momento di tassazione del trust| sulla tassazione del trust liquidatorio| sul trust con beneficiari indeterminati| sui beneficiari e il litisconsorzio| sul trust di un debitore tributario…

La modifica dei diritti di partecipazione nelle società di capitali e il recesso del socio

L’articolo 2437 c.c. prevede la possibilità per il socio di recedere, fra l’altro, a fronte di delibere che modifichino i suoi diritti di partecipazione…

Usufrutto su tutti i beni ereditari

È abbastanza frequente che in un testamento sia attribuito al coniuge l’usufrutto universale dei beni mentre ai figli viene attribuita la nuda proprietà del patrimonio…

Smartgiornamento. Instititutio ex re certa e beni non compresi nel testamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17868 del 3/7/2019 è tornata a pronunciarsi sul destino dei beni non indicati nel testamento quando gli eredi siano stati designati con il meccanismo dell’institutio ex re certa.

Assistenza agli studi legali per le azioni contro i trust

Se da una parte offro la mia assistenza per la costituzione di trust, dall’altra offro consulenza per verificare la validità ed efficacia di un trust: in particolare quale supporto agli studi legali che contro i trust vogliono intentare azioni rivolte a farne dichiarare…

Smartgiornamento. Postergazione dei finanziamenti sociali nelle s.r.l.: due sentenze importanti

I finanziamenti dei soci alla società, nelle s.r.l., a certe condizioni vengono postergati rispetto ai crediti dei terzi verso la società: la situazione è disciplinata dall’articolo 2467 c.c. E’ una materia che suscita un nutrito contenzioso.

Smartgiornamento. Persona giuridica e decadenza dal beneficio d'inventario

Cosa accade se una persona giuridica diversa da una società accetta l’eredità con beneficio d’inventario (come d’obbligo) ma poi non provvede all’inventario nei termini di legge?

Smartgiornamento. Certificato successorio europeo

Una delle prime decisioni in materia di certificato successorio europeo. Ovvero di quel documento per provare la propria qualità di erede

Smartgiornamento. Preliminare di vendita di nuda proprietà

La vendita di nuda proprietà con riserva di usufrutto transita spesso per un contratto preliminare.

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2018

Sentenze Trust- Trattamento fiscale del trust a favore dei creditori| Trust la cui causa è la segregazione del patrimonio| …

Come valorizzare i contratti di convivenza

Come valorizzare i contratti di convivenza. Ecco alcune tracce di come mi ero occupato dei contratti di convivenza ancor prima della legge

Obblighi di adeguamento degli statuti

Si avvicinano i termini di scadenza per l’adeguamento degli statuti degli enti del terzo settore e delle imprese sociali.

Botti di fine anno per i Trust: due fondamentali ordinanze della Cassazione

E’ stato un anno di grande evoluzione nella qualificazione tributaria del trust da parte della Cassazione. Con le sentenze 975 e 15468 ha preso forma una linea di continuità nell’applicazione dell’imposta fissa al trasferimento dal disponente al trustee.

Minore erede di quote di s.r.l. e autorizzazioni necessarie

Il minore, come ogni soggetto incapace, non è autorizzato a intraprendere un’attività commerciale ma può continuarne una esistente

contatti
A cura di Anima in Corporation
Design e software Indici Opponibili
contatti
A cura di Anima in Corporation
Design e software Indici Opponibili