LEX TG
Acquisto immobili e separazione dei coniugi (smartgiornamento) Due coniugi che avevano adottato il regime patrimoniale della comunione legale dei beni si separano, consensualmente o giudizialmente.Da quale momento cessa la comunione? E che cosa le rende opponibile ai creditori?Un’ordinanza della Cassazione, il 13 gennaio 2021, considera privo di valore, al riguardo, l’annotazione dello scioglimento del […]
Smartgiornamento dieci sentenze trust 2020 Cassazione 24 dicembre 2020 n. 29507 Si noti la data. Un tempo una sentenza di questo tipo sarebbe stata considerata un gradito sotto l’albero. Adesso siamo passati alla routine, la Cassazione si è solidamente convertita alla tesi che per tassare il trust si debba attendere il trasferimento dal trustee al beneficiario, mancando […]
Valore fiscale delle donazioni di quote di società semplici proprietarie di immobili L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 5 del 5 gennaio 2021, regala una vantaggiosa certezza in materia di imposte indirette sulla donazione di quote di società semplice che possiedano immobili. Ad oggi permaneva la possibilità che il valore degli immobili di […]
Si può applicare il vantaggioso criterio del “prezzo-valore” quando l’acquisto dell’abitazione è in capo al trust?
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha deciso favorevolmente, contro l’avviso dell’Agenzia delle Entrate che non riteneva ricorrente il presupposto dell’acquisto di una persona fisica.
Il termine inglese barter è la traduzione del nostro baratto, ma il circuito di barter chiama in causa una realtà più complessa: in una primissima descrizione, quella di una sorta di associazione nella quale tutti gli aderenti accettano di essere retribuiti per le loro prestazioni, non direttamente, cioè da colui che le riceve, ma “in natura” a mezzo di altre prestazioni da parte di tutti coloro che fanno parte dell’associazione.
Non l’hanno messa sicuramente gli hacker russi, ma in Rete circola una bufala legata alla possibilità di trasmettere immobili in modo economicamente conveniente dal padre al figlio non mediante donazione ma imbastendo una procedura di usucapione. Evidenziare le falle di questo “suggerimento” è un’occasione per toccare più in generale i delicati temi dell’usucapione a favore dei figli e della sua qualifica come donazione indiretta. Entrambi molto discutibili
Il fragile contesto economico potrebbe rilanciare l’uso del prezzo rateizzato nei trasferimenti immobiliari.
A disposizione c’è una vasta gamma di figure giuridiche, che vanno dalla concessione in godimento dell’immobile in vista della futura alienazione (di solito identificato “popolarmente” come rent to buy) alla vendita con effetto immediato ma sotto condizione risolutiva di pagamento del prezzo.
La sentenza 32516 della Corte di Cassazione ha confermato che l’enunciazione dei finanziamenti dei soci alla società all’interno di un verbale di assemblea straordinaria determina l’applicazione di un imposta di registro del 3%.
La situazione-tipo è quella di ricapitalizzazioni o aumenti di capitale nei quali i soci rinuncino al loro credito o lo compensino con il debito per la sottoscrizione. Il richiamo del finanziamento determian “enunciazione” ai sensi dell’articolo 22 del Testo Unico sull’imposta di registro.
E’ pacifico che presentare la dichiarazione di successione non implichi accettazione tacita dell’eredità. Si tratta infatti di un mero adempimento fiscale a carico del chiamato all’eredità. Il termine per la presentazione è di un anno, mentre il diritto di accettare l’eredità si prescrive dopo dieci anni.