Notaio Remo Bassetti
  • Home
  • Trust
  • Successioni
  • Compravendite alternative
  • Il trust, criticità correzioni e sviluppi-libro
  • Società
  • Notaio a distanza
  • Mediatori
  • Webinar
  • Lenti a contratto
  • Lex tg
  • Verbali di prova
  • Strumenti di solidarietà
  • Contratti creativi
  • Contratti di convivenza
  • Articoli e interventi
  • Il notaio che risponde
  • Contatti
Notaio Remo Bassetti
  • Trust
  • Successione
  • Compravendite Alternative
  • Libro sul trust
  • Società
  • Consulenze online
  • Mediatori

 

SUCCESSIONE EREDITARIA


I diritti successori sono uno dei temi di maggiore conflittualità giudiziaria nel diritto civile e certamente uno dei più dolorosi. Proprio perché le faide economiche familiari generano in me, come spettatore, un grande disagio, mi occupo con passione di questo argomento: ogni volta che contribuisco positivamente a ricomporre una situazione di crisi generata da una cattiva impostazione della successione o riesco a prevenirla, aiutando chi vuole disporre delle sue sostanze a esprimere una volontà valida, efficace, personale e consapevole, lo considero un grande successo professionale. Mi sono dedicato, dunque, ad affinare la mia specializzazione per quanto concerne:

  • strumenti alternativial testamento per preparare la propria successione, ciò che per lo più rientra nel concetto di pianificazione successorie e il passaggio generazionale e conosce una forma particolarmente interessante di applicazione nel trust;
  • le successioni internazionali, che alla luce del Regolamento Europeo da poco entrato in vigore interessano moltissime famiglie;
  • testamenti con ricerca di soluzioni soddisfacenti e personalizzate, che costituiscono tuttora il fulcro delle successioni nazionali;
  • strumenti poco praticati, come il contratto di convivenza, il contratto di assistenza materiale o il vincolo di destinazione, per favorire al massimo grado i soggetti che l'interessato giudica meritevoli, quali il convivente o quello tra i figli che si occupa di lui;
  • restituire alle donazioni tutta la loro ricchezza di contenuti, che comprende anche, a certe condizioni, la possibilità per colui che ha donato di rientrare in possesso dei beni o di disporne;
  • clausole societarieche prevengano problemi successori e al tempo stesso garantiscano il buon funzionamento delle società;
  • orientare l'interpretazione di testamenti esistenti con la redazione di pareri pro veritate;
  • ricomporre la pacificazione familiare compromessa da una questione ereditaria, con lo scopo di arrivare a un finale atto di transazione, se del caso con il coinvolgimento di figure professionali di altre aree specialistiche, idonee all'obiettivo;
  • compilare e presentare dichiarazioni di successione(dette anche denunce di successione) con particolare cura agli aspetti più complessi e delicati della tassazione e svolgimento delle operazioni.
Successioni nazionali
Successioni internazionali
Pianificazione generazionale

Ultimi articoli e video in materia di successioni

Valore fiscale della donazione di quote di società semplici immobiliari (smartgiornamento)

 Valore fiscale delle donazioni di quote di società semplici proprietarie di immobili L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 5 del 5 gennaio 2021, regala una vantaggiosa certezza in materia di imposte indirette sulla donazione di quote di società semplice che possiedano immobili. Ad oggi permaneva la possibilità che il valore degli immobili di […]

Covid19, protezione del patrimonio, trust e vincolo di destinazione (smartgiornamento)

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Voltura catastale e accettazione tacita dell’eredità

E’ pacifico che presentare la dichiarazione di successione non implichi accettazione tacita dell’eredità. Si tratta infatti di un mero adempimento fiscale a carico del chiamato all’eredità. Il termine per la presentazione è di un anno, mentre il diritto di accettare l’eredità si prescrive dopo dieci anni.

Usufrutto su tutti i beni ereditari

È abbastanza frequente che in un testamento sia attribuito al coniuge l’usufrutto universale dei beni mentre ai figli viene attribuita la nuda proprietà del patrimonio…

Minore erede di quote di s.r.l. e autorizzazioni necessarie

Il minore, come ogni soggetto incapace, non è autorizzato a intraprendere un’attività commerciale ma può continuarne una esistente

contatti
A cura di Anima in Corporation
Design e software Indici Opponibili
contatti
A cura di Anima in Corporation
Design e software Indici Opponibili