Diritti a domicilio. Casa dei sogni o incubo?
Diritti a domicilio 2024
Casa dei sogni o incubo?
La relazione di regolarità edilizia
Dieci domande e risposte per capire esattamente come cambia la tassazione del trust
Con la circolare 34/E del 20 ottobre l’Agenzia delle Entrate:
a. Fornisce indicazioni in materia di imposte dirette, soprattutto riguardo alle modifiche introdotte dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124 e dunque con particolare attenzione alle situazioni in cui la residenza fiscale rischi di comportare la sostanziale detassazione dei redditi attribuiti a soggetti italiani.
b. Prende atto di orientamenti giurisprudenziali ormai consolidati e modifica la sua posizione riguardo alle imposte indirette.
c. Fornisce chiarimenti in merito agli obblighi di monitoraggio.
Società cancellate e proprietà degli immobili
Un panorama nuovo che, nell’immediato, apre tuttavia una serie di interrogativi sui trust già istituiti, sulla possibilità di richiedere egualmente la liquidazione sulla base delle aliquote attuali, sul tempo assai lungo che potrebbe intercorrere tra l’istituzione del trust e l’applicazione dell’imposta.
Trasferimenti immobiliari negli accordi di conciliazione e brutte sorprese sull’imposta di registro
Tutti gli atti collegati al divorzio e alla separazione sono esenti da imposte, anche i trasferimenti immobiliari.
Una norma analoga è dettata per gli atti e i provvedimenti relativi a una mediazione…
Valore delle partecipazioni sociali in sede di collazione ereditaria
La collazione ereditaria pone seri problemi di valutazione quando la donazione riguardava una partecipazione sociale.
Così come per gli strumenti d’investimento la disciplina civilistica sulla collazione dei beni mobili sembra completamente fuori epoca.
Corporate barter e trasferimenti di immobili (smartgiornamento)
Il termine inglese barter è la traduzione del nostro baratto, ma il circuito di barter chiama in causa una realtà più complessa: in una primissima descrizione, quella di una sorta di associazione nella quale tutti gli aderenti accettano di essere retribuiti per le loro prestazioni, non direttamente, cioè da colui che le riceve, ma “in natura” a mezzo di altre prestazioni da parte di tutti coloro che fanno parte dell’associazione.
Usucapione e/d donazione ai figli
Non l’hanno messa sicuramente gli hacker russi, ma in Rete circola una bufala legata alla possibilità di trasmettere immobili in modo economicamente conveniente dal padre al figlio non mediante donazione ma imbastendo una procedura di usucapione. Evidenziare le falle di questo “suggerimento” è un’occasione per toccare più in generale i delicati temi dell’usucapione a favore dei figli e della sua qualifica come donazione indiretta. Entrambi molto discutibili
Rent to buy, vendita con riserva di proprietà e dintorni: conseguenze dell’inadempimento
Il fragile contesto economico potrebbe rilanciare l’uso del prezzo rateizzato nei trasferimenti immobiliari.
A disposizione c’è una vasta gamma di figure giuridiche, che vanno dalla concessione in godimento dell’immobile in vista della futura alienazione (di solito identificato “popolarmente” come rent to buy) alla vendita con effetto immediato ma sotto condizione risolutiva di pagamento del prezzo.
La forma del negozio fiduciario immobiliare
Una dichiarazione unilaterale con cui l’intestatario fiduciario di un immobile riconosce la sua qualifica e si impegna a ritrasferire l’immobile al titolare effettivo: è sufficiente?
Preliminare condizionato alla concessione del mutuo: aspetti problematici
La Corte di Cassazione si è recentemente tornata ad occupare di una clausola sempre più diffusa: quella che condiziona l’efficacia di un preliminare di vendita immobiliare alla concessione del mutuo.