Il caso Elkann- Margherita Agnelli spiegato (in modo chiaro) sul piano del diritto 

La vicenda del sequestro Elkan spiegata con il diritto delle successioni internazionali. Per il Regolamento Europeo conta la residenza effettiva. Quando un trust si considera fittizio. L’accusa di frode fiscale e di evasione delle imposte sull’eredità. Le opere d’arte e i gioielli non vanno per forza nella dichiarazione di successioni. La forma delle donazioni in Italia e Svizzera.

Il trust, il vincolo di destinazione e la legge sul “Dopo di Noi”

Dopo una lunga gestazione parlamentare, durata più di una legislatura, è finalmente giunta al traguardo la legge sul “Dopo di noi”, riguardante l’attuazione di una serie di norme costituzionali, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Il suo oggetto sono misure di assistenza, […]

Il punto sul trust in Italia nel 2023

Dieci domande e risposte per capire esattamente come cambia la tassazione del trust

Con la circolare 34/E del 20 ottobre l’Agenzia delle Entrate:
a. Fornisce indicazioni in materia di imposte dirette, soprattutto riguardo alle modifiche introdotte dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124 e dunque con particolare attenzione alle situazioni in cui la residenza fiscale rischi di comportare la sostanziale detassazione dei redditi attribuiti a soggetti italiani.
b. Prende atto di orientamenti giurisprudenziali ormai consolidati e modifica la sua posizione riguardo alle imposte indirette.
c. Fornisce chiarimenti in merito agli obblighi di monitoraggio.

Video commento della circolare Agenzia delle Entrate 34/E del 20 ottobre che rivoluziona le imposte indirette dei trust

Dieci domande e risposte per capire esattamente come cambia la tassazione del trust

Con la circolare 34/E del 20 ottobre l’Agenzia delle Entrate:
a. Fornisce indicazioni in materia di imposte dirette, soprattutto riguardo alle modifiche introdotte dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124 e dunque con particolare attenzione alle situazioni in cui la residenza fiscale rischi di comportare la sostanziale detassazione dei redditi attribuiti a soggetti italiani.
b. Prende atto di orientamenti giurisprudenziali ormai consolidati e modifica la sua posizione riguardo alle imposte indirette.
c. Fornisce chiarimenti in merito agli obblighi di monitoraggio.

Dieci sentenze sul trust 2021

Ecco, come ogni anno, la mia personale graduatoria di importanza delle decisioni giurisprudenziali in tema di trust. Ci sono molti temi caldi, dalle imposte indirette al trust liquidatorio, dalla responsabilità personale del trustee allo scioglimento del trust. Commissione Tributaria Regionale, Toscana – 25 marzo 2021 Parrà eccessivo assegnare il primato dell’anno alla decisione di una […]

Rivoluzione fiscale per il trust

Un panorama nuovo che, nell’immediato, apre tuttavia una serie di interrogativi sui trust già istituiti, sulla possibilità di richiedere egualmente la liquidazione sulla base delle aliquote attuali, sul tempo assai lungo che potrebbe intercorrere tra l’istituzione del trust e l’applicazione dell’imposta.

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2020

Cassazione 24 dicembre 2020 n. 29507 Si noti la data. Un tempo una sentenza di questo tipo sarebbe stata considerata un gradito sotto l’albero. Adesso siamo passati alla routine, la Cassazione si è solidamente convertita alla tesi che per tassare il trust si debba attendere il trasferimento dal trustee al beneficiario, mancando all’atto dell’istituzione l’arricchimento […]

Trust prezzo valore e agevolazioni prima casa

Si può applicare il vantaggioso criterio del “prezzo-valore” quando l’acquisto dell’abitazione è in capo al trust?

La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha deciso favorevolmente, contro l’avviso dell’Agenzia delle Entrate che non riteneva ricorrente il presupposto dell’acquisto di una persona fisica.

Trust e risoluzione consensuale

Il trust può essere revocato, se il disponente si è riservato tale potere nell’atto istitutivo, benché una serie di ragioni sconsiglino normalmente di assegnare tale facoltà. Mai si era però sentito parlare di una sua risoluzione consensuale, non fosse altro per il trust è un negozio unilaterale.

Smartgiornamento dieci sentenze trust 2019

Sentenze Trust- sul momento di tassazione del trust| sulla tassazione del trust liquidatorio| sul trust con beneficiari indeterminati| sui beneficiari e il litisconsorzio| sul trust di un debitore tributario…

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.